Le Superiori - IBDP
Un mondo vero da conoscere
Il piano di studi accompagna le fasi evolutive, proponendo l’introduzione delle diverse discipline in corrispondenza delle tappe di sviluppo antropologico. L’apprendimento si dedica in uguale misura al percorso conoscitivo, alla sperimentazione e all’esperienza creativa. Vengono stimolate e coltivate le attitudini artistiche, musicali e pratiche attraverso laboratori.
Verso la maturità con un pensiero libero
La pedagogia di Rudolf Steiner si prefigge la realizzazione di un sistema scolastico a misura d’uomo, in grado di influire in modo benefico sia sui ragazzi che sulla società.
Questa pedagogia, proiettata nel futuro, vuole rivolgersi alla personalità intera dell’allievo per svilupparne armoniosamente tutte le facoltà umane di pensiero, sentimento e azione. Così il giovane, concluso il ciclo di studi completo, ovvero arrivato fino alla maturità, avrà acquisito la capacità di formarsi rappresentazioni chiare e giudizi indipendenti, avrà sviluppato un’interiorità sensibile ai grandi ideali, come il senso di giustizia e di responsabilità, la fratellanza e la tolleranza, sarà in grado di decidere autonomamente, trovare la propria strada e affrontare le sfide del mondo che lo attende.
Sono aperte le iscrizioni per l'anno scolastico 2025/2026
Il percorso formativo
Ci sono due fasi distinte di scuola superiore, ciascuna delle quali ha una durata di due anni:
- Nelle classi X e XI, si prosegue il percorso pedagogico Steineriano.
- Nelle classi XII e XIII, gli studenti seguono il programma IBDP (International Baccalaureate Diploma Programme), al termine del quale ottengono un diploma di maturità riconosciuto dalle università di tutto il mondo.
Il Diploma Programme è un rigoroso corso di studi pre-universitario della durata di due anni. Il corso mira a incoraggiare gli studenti ad essere curiosi e ad informarsi autonomamente, ma anche ad essere attenti e compassionevoli. Poniamo una forte enfasi sullo sviluppo della comprensione interculturale, dell’apertura mentale e dei comportamenti necessari per imparare a valutare le situazioni da diversi punti di vista.
Il corso è costruito intorno a 6 aree accademiche che racchiudono un nucleo centrale. Incoraggia lo studio concomitante di una gamma specifica di materie scolastiche.
International Baccalaureate Diploma Programme (IBDP)
Dalla fine di Maggio 2019 la Scuola Rudolf Steiner di Lugano Origlio è stata scuola candidata al Diploma Programme IB. A distanza di un solo anno dalla sua candidatura la Scuola ha ottenuto il rilascio dell’attestato IBDP e dell’autorizzazione all’insegnamento IB a partire dall’anno scolastico 2020/21 da parte dell’International Baccalaureate Organization.
IBDP alla scuola steiner
Nella nostra scuola gli allievi seguiranno le seguenti materie:
- Lingua e Letteratura
Corsi: lingua e letteratura Italiana (livello avanzato), studio autonomo di lingua (livello standard). - Apprendimento Linguistico
Corsi: Inglese B (livello avanzato e standard), Italiano Ab Initio (livello standard), Francese B (livello standard), Spagnolo Ab Initio (livello standard). - Scienze umane
Corsi: storia (livello avanzato e standard). - Scienze naturali
Corsi: biologia (livello avanzato e standard), fisica (livello standard). - Matematica
Corsi: matematica: applicazioni e interpretazioni (livello avanzato e standard). - Arte
Corsi: arti visive, musica, teatro, danza (offerti in base all’interesse degli studenti e alla disponibilità).
Alla fine del corso, i risultati degli studenti vengono valutati mediante degli esami, che si tengono a Maggio della XIII classe. Molte materie coinvolgono anche compiti che vengono valutati internamente dagli insegnanti e moderati esternamente dal baccalaureato internazionale.
Nella scuola di Origlio, terminati gli esami, sono previste delle esperienze formative e umanitarie a suggello del corso di studi.
Libri e dispense
Allyn & Bacon; International, Student edizione (5 settembre 2014)
Pearson International Baccalaureate Diploma: International Editions
isbn 9781447959007
Christine Trumper, John Israel
ed. Oxford (university press)
isbn 9780198422419
Chris Hamper
Pearson
isbn 9781447959083
Sue Bastian, Julian Kitching, Ric Sims
Pearson Education (August 2020)
Alan Todd, Cambridge University press
isbn 9781316503690
Second edition, Alan Todd, Sally Waller, Jean Bottaro, Cambridge University Press
isbn 9781316506462
All the books here are considered for the 2 years of IBDP
for the IB Diploma – second edition, Kelly Rogers-Jo Thomas, Pearson Education
isbn 9781447982364
All the books here are considered for the 2 years of IBDP
for the IB Diploma – second edition, Eunice Price and Daniela Senès, Pearson Education
isbn 9781292102580
All the books here are considered for the 2 years of IBDP
Study and revision Guide, Phillip Benson, Hodder education
isbn 9781510432352
All the books here are considered for the 2 years of IBDP
Publisher: Oxford University Press
isbn 9780198426981
Author: Jane Forrest, Paula Waldman, Jennifer Chang Wathall, Suzanne Doering, David Harris, and Nadia Stoyanova Kennedy
Language: English
Pages: 672 pages
Release date: 04/15/2019
(Print Course Book & Enhanced Online Course Book)
di Kevin Morley e Kawther Saa’d Aldin
International Baccalaureate® Diploma Programme
La scuola ha ottenuto il rilascio dell'attestato IBDP e dell'autorizzazione all'insegnamento IB da parte dell'International Baccalaureate Organization® per garantire ai ragazzi un ciclo di studi completo.
La nostra pedagogia si fonda su una conoscenza sempre più approfondita dell’essere umano in divenire, offrendo un apprendimento via via conforme alle sue varie fasi di sviluppo.
Rispondiamo alle tue curiosità
Il CURRICULUM DP è composto da 6 gruppi disciplinari e dal Nucleo Centrale (Core).
I gruppi disciplinari, dai quali è necessario selezionare una materia per ciascun gruppo, sono:
- Lingua madre: letteratura italiana
- Lingua Straniera: inglese, francese
- Matematica
- Scienze naturali: biologia, fisica
- Scienze umane: storia, scienze ambientali e sociali
- (a scelta una materia delle categorie 2,4 o 5; il sesto gruppo sarebbe composto da “arte”, ma tale area disciplinare non permetterebbe di acquisire punteggio per l’entrata nelle università svizzere)
La parte “Core” invece comprende dei lavori che durante i due anni vanno a toccare le diverse aree disciplinari:
- Teoria della Conoscenza (TOK), che viene applicata poi alle materie principali;
- Attività individuali creative e sociali (CREATIVITY, ACTIVITY, SERVICE), lavori che l’allievo sceglie in autonomia e porta avanti e che devono avere delle componenti artistiche e un impatto a livello sociale/etico;
- Lavoro di ricerca finale individuale (EXTENDED ESSAY), una “tesi” proveniente da un lavoro di approfondimento su uno degli argomenti trattati nel biennio, con aspetti multidisciplinari.
Nel programma IB, le materie sono divise in due livelli:
- High Level (HL): materie studiate in modo più approfondito:
- Italiano (Lingua Madre)
- Biologia
- Storia o Matematica - Standard Level (SL): materie studiate con un focus meno esteso:
- Inglese
- Storia o Matematica
- Fisica o Francese
Gli studenti possono scegliere autonomamente quali materie approfondire in base ai loro interessi e alla futura carriera universitaria.