LINGUA | LANGUAGE

    HAI BISOGNO DI INFORMAZIONI?

    I campi contrassegnati dall’asterisco (*) sono obbligatori

    Accetto le condizioni di utilizzo al trattamento dei dati personali

    Leggi la nostra Privacy Policy.

    INTERNATIONAL BACCALAUREATE® DIPLOMA PROGRAMME

    La scuola ha ottenuto il rilascio dell’attestato IBDP e dell’autorizzazione all’insegnamento IB dall’anno scolastico 2020/21 da parte dell’International Baccalaureate Organization® per garantire ai ragazzi un ciclo di studi completo.
    SCOPRI DI PIÙ

    CERCA NEL SITO

    LE SCUOLE WALDORF DEL TICINO
    La pedagogia Waldorf
    Storia della pedagogia Waldorf
    Waldorf nel mondo o Waldorf oggi
    Arte e artigianato
    Gli spazi scolastici, l’importanza dell’ambiente
    Le classi, i settenni
    Gli insegnanti
    I genitori
    Il sostegno economico alle scuole
    SCOPRI DI PIÙ

    La festa del fuoco 2019

    By Staff 4 anni faNessun commento
    Home  /  EVENTI E FESTE  /  La festa del fuoco 2019

    San Giovanni, 14 giugno

    Inizia l’Estate, ci dice Rudolf Steiner:

    “La rigogliosa crescita suscita l’impressione che,
    grazie all’azione del Sole, il cosmo chiami la Terra
    ad aprirsi all’universo: e tutto questo culmina
    intorno al giorno di San Giovanni.
    È infatti da quel giorno che comincia
    una regressione del rigoglio vegetativo…”

    E aggiungo io, l’Estate va avanti nella direzione che dice un grande poeta latino:

    “Già l’astro
    che segna la grave stagione
    dal giro celeste ritorna
    e l’aria fumica per la calura.
    Acuta tra le foglie degli alberi
    la dolce cicala di sotto le ali
    fitto vibra il suo canto, quando
    il sole a picco sgretola la terra.
    Solo il cardo è in fiore:
    le femmine hanno avidi sensi
    i maschi poco vigore, ora che Sirio
    il capo dissecca e le ginocchia…”

    (Quinto Orazio Fiacco)

    Proprio mentre la Natura ha due facce, una di apertura completa (di apertura a qualcosa che potremmo definire cosmico), l’altra di ottundimento del pensiero umano, si festeggia san Giovanni.

    Il Santo di cui si celebra la ricorrenza è San Giovanni Battista. Colui che nel Vangelo venne prima di Gesù come colui che battezza e che poi riconobbe il Cristo come più grande di lui. Dappertutto in questo giorno è verde e fiorito. Anche in posti poco appariscenti, tra lastre dì pietra e fessure dei muri spuntano delle erbe e piccoli fiori. La rosa rossa, che fiorisce nel giorno di San Giovanni vale come simbolo di questo giorno di festa, che, all’interno dell’anno, è in precisa opposizione al 24 dicembre. Infatti il 24 giugno viene festeggiato San Giovanni: in quel periodo ci sono i giorni più lunghi e le notti più brevi Gli uomini desiderano, alle nostre latitudini e ancora più a sud, passare più tempo fuori, per sperimentare il calore e la luce del Sole. Si godono così chiare e lunghe serate. Si vedono le lucciole (o, inquinamento permettendo, dovrebbero vedersi).

    In questo giorno c’è un’antica tradizione legata sia alla voglia di stare fuori, chiacchierare, cantare e scherzare, sia a tradizioni più antiche: il fuoco di San Giovanni. Questa era un’usanza conosciuta in tutti i paesi d’Europa. Ad essa è collegata ogni sorta di credenze popolari: si pensava per esempio che il fuoco purificasse dagli spiriti cattivi, nel caso il fuoco avesse fatto un bel fumo. Alla fine si saltava al di là del fuoco, per superare sfortuna e malattia.

    La creazione della pira è qualcosa che crea e rafforza la comunità. Non è un caso che nei vecchi registri parrocchiali si parlasse di “fuochi” di ogni parrocchia. Intendendo per fuoco case e famiglie radunate attorno al fuoco. Come non era un caso che nelle città greche bruciasse il fuoco della città e che chiunque volesse andare a fondare altre città, una colonia, portasse parte di quel fuoco con sé.
    Come si vede il fuoco, il focolare, ha molto a che fare col senso di comunità. Troviamo in Rudolf Steiner che questa festa è pura apertura al futuro.

    Insomma ciò che non è andato dell’anno precedente viene bruciato e ricomincia il ciclo con questa apertura al nuovo. È quindi molto bello che una scuola ponga questa festa alla fine dell’anno scolastico.

    Category:
      EVENTI E FESTE

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato