LINGUA | LANGUAGE

    HAI BISOGNO DI INFORMAZIONI?

    I campi contrassegnati dall’asterisco (*) sono obbligatori

    Accetto le condizioni di utilizzo al trattamento dei dati personali

    Leggi la nostra Privacy Policy.

    INTERNATIONAL BACCALAUREATE® DIPLOMA PROGRAMME

    La scuola ha ottenuto il rilascio dell’attestato IBDP e dell’autorizzazione all’insegnamento IB dall’anno scolastico 2020/21 da parte dell’International Baccalaureate Organization® per garantire ai ragazzi un ciclo di studi completo.
    SCOPRI DI PIÙ

    CERCA NEL SITO

    LE SCUOLE WALDORF DEL TICINO
    La pedagogia Waldorf
    Storia della pedagogia Waldorf
    Waldorf nel mondo o Waldorf oggi
    Arte e artigianato
    Gli spazi scolastici, l’importanza dell’ambiente
    Le classi, i settenni
    Gli insegnanti
    I genitori
    Il sostegno economico alle scuole
    SCOPRI DI PIÙ

    Documentario Semi per il Futuro

    By Staff 1 mese faNessun commento
    Home  /  EVENTI E FESTE  /  Documentario Semi per il Futuro

    SABATO 15 OTTOBRE 2022 PROIEZIONE E DIBATTITO CON IL REGISTA DEL FILM THOMAS TORELLI

    SEMI PER IL FUTUTRO

    Un documentario di Susana D. S. Tavares
    regia di Filippo Barbieri

    Siamo lieti di presentare il trailer del documentario Semi per il Futuro e le date di presentazione in Ticino:

    CINEMA LUX LUGANO-MASSAGNO
    Sabato 13.05.2023, ore 20:00 (apertura porte)
    segue rinfresco con buffet
    (biglietti in vendita direttamente tramite il sito web del Cinema Lux a partire da fine aprile).

    CIRCOLO CULTURALE DI BELLINZONA (Domus Poetica)
    Domenica 14.05.2023, ore 17:00
    segue rinfresco
    (biglietti in vendita dal 02.05.2023)

    CINEMA GRANREX, LOCARNO
    Domenica 21.05.2003, ore 19:00
    segue rinfresco con buffet
    (biglietti in vendita dal 02.05.2023)

    SAVE THE DATES!!
    www.seedsforthefuture.ch

    Un documentario adatto a chiunque abbia interesse per la vita e per la natura dell’essere umano.

    Semi per il Futuro getta una nuova luce sulle idee e il lavoro di Rudolf Steiner, considerato da alcuni come un visionario, da altri “l’ultimo filosofo”, e da tanti ancora sconosciuto o incompreso.

    Nato in Austria nel 1861, Rudolf Steiner ha lasciato all’umanità, tramite centinaia di conferenze e libri, una marea di intuizioni e conoscenze inestimabili alcune delle quali sono già alla base di iniziative in diversi ambiti. Un’artista, un’educatore, un uomo estremamente colto, profondo e misterioso che ha gettato preziosi semi in molte direzioni, tanti di questi ancora da germogliare.

    Partendo dalla realtà Ticinese, Semi per il Futuro percorre brevemente la vita e gli ideali di Steiner per poi approfondire le idee che sono alla base della Medicina Antroposofica, della Socioterapia, dell’Agricoltura Biodinamica e, principalmente, della Pedagogia Waldorf, un metodo educativo che Steiner stesso auspicava potesse essere accessibile a tutta l’umanità.

    Category:
      EVENTI E FESTE

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato