LINGUA | LANGUAGE

    HAI BISOGNO DI INFORMAZIONI?

    I campi contrassegnati dall’asterisco (*) sono obbligatori

    Accetto le condizioni di utilizzo al trattamento dei dati personali

    Leggi la nostra Privacy Policy.

    INTERNATIONAL BACCALAUREATE® DIPLOMA PROGRAMME

    La scuola ha ottenuto il rilascio dell’attestato IBDP e dell’autorizzazione all’insegnamento IB dall’anno scolastico 2020/21 da parte dell’International Baccalaureate Organization® per garantire ai ragazzi un ciclo di studi completo.
    SCOPRI DI PIÙ

    CERCA NEL SITO

    LE SCUOLE WALDORF DEL TICINO
    La pedagogia Waldorf
    Storia della pedagogia Waldorf
    Waldorf nel mondo o Waldorf oggi
    Arte e artigianato
    Gli spazi scolastici, l’importanza dell’ambiente
    Le classi, i settenni
    Gli insegnanti
    I genitori
    Il sostegno economico alle scuole
    SCOPRI DI PIÙ

    Film: un altro mondo

    By Staff 6 mesi faNessun commento
    Home  /  EVENTI E FESTE  /  Film: un altro mondo

    SABATO 15 OTTOBRE 2022 PROIEZIONE E DIBATTITO CON IL REGISTA DEL FILM THOMAS TORELLI

    SABATO 15 OTTOBRE 2022 ore 18.00
    PROIEZIONE E DIBATTITO
    CON IL REGISTA DEL FILM
    THOMAS TORELLI

    PREVENDITE:
    10.- CHF
    Prenota qui,  paga e ritira i biglietti presso la segreteria della Scuola.

      PRENOTAZIONE BIGLIETTI

      Leggi la nostra Privacy Policy.

      Il 3 Ottobre alle 10:15 le classi Superiori dalla IX alla XIII hanno incontrato il regista Thomas Torelli. L’incontro è stato preceduto dalla visione del film Un altro mondo di cui è autore e regista. Il film, in modo a volte poetico e a volte scientifico, è una mappatura di tendenze che portano a poterci immaginare un Nuovo Mondo tramite interviste e bellissime immagini.

      Così il film tratta temi che vanno dalla Fisica quantistica, alla saggezza delle popolazioni indigene e la possibilità di un incontro tra queste materie apparentemente così lontane. Ci parla di un  mondo più autentico, più semplice nel valore evangelico del termine, più ricco di amore e d’umanità.

      Infine conclude parlando dell’importanza della creazione di una massa critica di persone che portino ad un cambiamento della società. Vengono intervistati a questo proposito sia fisici che membri delle culture indigene e il tutto è intervallato da immagini curatissime che riescono ad illustrare i concetti difficili presenti nel documentario.

      Le classi hanno davvero apprezzato la visione del documentario. In molti hanno fatto domande interessanti riguardo alla mescolanza tra spiritualità, sacro e scienza di cui il documentario si occupa. Un ragazzo per esempio ha posto una domanda su come è possibile continuare ad amare e sentire gioia anche verso una persona ch non è più presente o è andata lontano, cioè ha interrotto quella presenza fisica che ci dava gioia.

      Come potete capire il film è entrato nella profondità degli adolescenti riuscendo a svolgere il suo compito di attivare riflessioni legate ad un altra visione del mondo. Anche i ragazzi più razionali sono rimasti emozionati dalla visione di un documentario molto bello e ricco oltre che professionalmente curato.

      Maestro Marco Mari Grego

      Al termine del dibattito è stato deciso coi ragazzi che sarebbe stato importante che il film venisse visto anche dai genitori. Da qui è nato l’impulso per riproporre l’incontro con Thomas Torelli.
      Categories:
        EVENTI E FESTE, INCONTRI

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato