LINGUA | LANGUAGE

    HAI BISOGNO DI INFORMAZIONI?

    I campi contrassegnati dall’asterisco (*) sono obbligatori

    Accetto le condizioni di utilizzo al trattamento dei dati personali

    Leggi la nostra Privacy Policy.

    INTERNATIONAL BACCALAUREATE® DIPLOMA PROGRAMME

    La scuola ha ottenuto il rilascio dell’attestato IBDP e dell’autorizzazione all’insegnamento IB dall’anno scolastico 2020/21 da parte dell’International Baccalaureate Organization® per garantire ai ragazzi un ciclo di studi completo.
    SCOPRI DI PIÙ

    CERCA NEL SITO

    LE SCUOLE WALDORF DEL TICINO
    La pedagogia Waldorf
    Storia della pedagogia Waldorf
    Waldorf nel mondo o Waldorf oggi
    Arte e artigianato
    Gli spazi scolastici, l’importanza dell’ambiente
    Le classi, i settenni
    Gli insegnanti
    I genitori
    Il sostegno economico alle scuole
    SCOPRI DI PIÙ

    LE SUPERIORI-IBDP
    Un mondo vero da conoscere
    (X – XIII classe)

    RICHIEDI INFORMAZIONI

    Dalla fine di Maggio 2019 la Scuola Rudolf Steiner di Lugano Origlio è stata scuola candidata al Diploma Programme IB.

    A distanza di un anno la scuola ha ottenuto il rilascio dell’attestato IBDP e dell’autorizzazione all’insegnamento IB a partire dall’anno scolastico 2020/21 da parte dell’International Baccalaureate Organization, con l’obiettivo di raggiungere il conseguimento dei primi diplomi nel Maggio del 2022.

     

    SCOPRI DI PIÙ

    La pedagogia di Rudolf Steiner si prefigge la realizzazione di un sistema scolastico a misura d’uomo, in grado di influire in modo benefico sia sui ragazzi che sulla società.

    Questa pedagogia, proiettata nel futuro, vuole rivolgersi alla personalità intera dell’allievo per svilupparne armoniosamente tutte le facoltà umane di pensiero, sentimento e azione. Così il giovane, concluso il ciclo di studi completo, ovvero arrivato fino alla maturità, avrà acquisito la capacità di formarsi rappresentazioni chiare e giudizi indipendenti, avrà sviluppato un’interiorità sensibile ai grandi ideali, come il senso di giustizia e di responsabilità, la fratellanza e la tolleranza, sarà in grado di decidere autonomamente e, facendo appello alle proprie potenzialità creative, di far confluire i propri impulsi individuali nell’organismo sociale.

    Il piano di studi accompagna le fasi evolutive, proponendo l’introduzione delle diverse discipline in corrispondenza delle tappe di sviluppo. L’apprendimento si dedica in uguale misura al percorso conoscitivo, alla sperimentazione e all’esperienza creativa. Vengono stimolate e coltivate le attitudini artistiche, musicali e pratiche attraverso laboratori di disegno, pittura e modellaggio della creta, di falegnameria, ferro, di musica e di teatro, attraverso il lavoro a maglia e col telaio, nonché il giardinaggio.

    Ci sono due fasi distinte di scuola superiore, ciascuna delle quali ha una durata di due anni:

    • Nelle classi X e XI, si prosegue il percorso pedagogico Steineriano.
    • Nelle classi XII e XIII, i nostri studenti seguono il programma IB Diploma riconosciuto dalle università di tutto il mondo. Il programma IB Diploma è un rigoroso corso di studi pre-universitari progettato per gli studenti nella fascia di età 16-19. Si tratta di un ampio corso biennale che mira a incoraggiare gli studenti ad essere curiosi e ad informarsi autonomamente, ma anche ad essere attenti e compassionevoli. Poniamo una forte enfasi sullo sviluppo della comprensione interculturale, dell’apertura mentale e dei comportamenti necessari per imparare a valutare le situazioni da diversi punti di vista.
    • Il corso è costruito intorno a 6 aree accademiche che racchiudono un nucleo centrale. Incoraggia lo studio concomitante di una gamma specifica di materie scolastiche.

    La nostra pedagogia si fonda su una conoscenza sempre più approfondita dell’essere umano in divenire, offrendo un apprendimento via via conforme alle sue varie fasi di sviluppo.

    RICHIEDI INFORMAZIONI

    International Baccalaureate Diploma Programme (IBDP).

    Nella nostra scuola gli allievi porteranno le seguenti materie:

    1. Lingua madre: Letteratura italiana (high level)
    2. Lingua Straniera: Inglese (standard level)
    3. Matematica (high level oppure standard level a scelta dei ragazzi)
    4. Scienze naturali: Biologia (high level)
    5. Scienze umane: Storia (high level oppure standard level a scelta dei ragazzi)
    6. a scelta i ragazzi potranno scegliere tra Fisica o Francese (standard level)
    LIBRI E DISPENSE

    Il CURRICULUM DP è composto da 6 gruppi disciplinari e dal Nucleo Centrale (Core).

    I gruppi disciplinari (va scelta una materia per gruppo) sono:

    1. Lingua madre: Letteratura italiana
    2. Lingua Straniera: Inglese, Francese
    3. Matematica
    4. Scienze naturali: Biologia, Fisica
    5. Scienze umane: Storia, Scienze ambientali e sociali
    6. (a scelta una materia delle categorie 2,4 o 5; il sesto gruppo sarebbe composto da “arte”, ma tale area disciplinare non permetterebbe di acquisire punteggio per l’entrata nelle università svizzere)

    DOCUMENTI IBDP

    La parte “Core” invece comprende dei lavori che durante i due anni vanno a toccare le diverse aree disciplinari:

    • Teoria della Conoscenza (TOK), che viene applicata poi alle materie principali;
    • Attività individuali creative e sociali (CREATIVITY, ACTIVITY, SERVICE), lavori che l’allievo sceglie in autonomia e porta avanti e che devono avere delle componenti artistiche e un impatto a livello sociale/etico;
    • Lavoro di ricerca finale individuale (EXTENDED ESSAY), una “tesi” proveniente da un lavoro di approfondimento su uno degli argomenti trattati nel biennio, con aspetti multidisciplinari.

    Tra le discipline, tre materie (italiano, biologia, storia oppure matematica) sono portate nella scuola a livello superiore (HL), altre tre materie (inglese, storia oppure matematica, fisica oppure francese) sono portate nella scuola a livello standard (SL). Gli studenti sono in grado di fare le loro scelte in modo flessibile, questo significa che possono decidere autonomamente quali materie studiare in modo più approfondito in vista della futura frequenza universitaria. Le materie di livello superiore sono studiate in modo più approfondito ed esteso rispetto a quelle di livello standard. A entrambi i livelli, vengono sviluppate varie abilità, specialmente quelle di pensiero critico e analisi.

    Alla fine del corso, i risultati degli studenti vengono valutati mediante degli esami, che si tengono a Maggio della XIII classe. Molte materie coinvolgono anche compiti che vengono valutati internamente dagli insegnanti e moderati esternamente dal baccalaureato internazionale.

    Nella scuola di Origlio, terminati gli esami, sono previste delle esperienze formative e umanitarie a suggello del corso di studi.

    RICHIEDI INFORMAZIONI