LINGUA | LANGUAGE

    HAI BISOGNO DI INFORMAZIONI?

    I campi contrassegnati dall’asterisco (*) sono obbligatori

    Accetto le condizioni di utilizzo al trattamento dei dati personali

    Leggi la nostra Privacy Policy.

    INTERNATIONAL BACCALAUREATE® DIPLOMA PROGRAMME

    La scuola ha ottenuto il rilascio dell’attestato IBDP e dell’autorizzazione all’insegnamento IB dall’anno scolastico 2020/21 da parte dell’International Baccalaureate Organization® per garantire ai ragazzi un ciclo di studi completo.
    SCOPRI DI PIÙ

    CERCA NEL SITO

    LE SCUOLE WALDORF DEL TICINO
    La pedagogia Waldorf
    Storia della pedagogia Waldorf
    Waldorf nel mondo o Waldorf oggi
    Arte e artigianato
    Gli spazi scolastici, l’importanza dell’ambiente
    Le classi, i settenni
    Gli insegnanti
    I genitori
    Il sostegno economico alle scuole
    SCOPRI DI PIÙ
    Home  /  LIBRI  /  SUPERIORI-ADULTI  /  La stagionalità degli alimenti
    Il negozio è in ristrutturazione e i prodotti non saranno disponibili per i prossimi giorni. Grazie per la pazienza e ci scusiamo per gli eventuali disagi.

    La stagionalità degli alimenti

    CHF23.65

    di Francardo Mariani

    Oggi abbiamo la possibilità di gestire correttamente la nostra alimentazione, anche sul piano della quantità e della qualità, grazie alle conoscenze acquisite dalla ricerca medica.

    Negli ultimi decenni abbiamo tuttavia perso di vista il rapporto dei vari alimenti vegetali con il loro ciclo stagionale, soprattutto per il crescente impiego di tecniche forzate di coltivazione e conservazione che li rendono disponibili tutto l’anno sui banchi della spesa.

    In passato, quando il momento della semina veniva scelto osservando la disposizione degli astri nel cosmo, era ancora riconosciuto il legame tra la vita delle piante in una stagione e la condizione dell’uomo in quello stesso periodo.

    Questa relazione si manifesta quando d’inverno la natura ci dona le arance e i pompelmi, ricchi di vitamina C, per contrastare i malanni e le insidie della stagione fredda, oppure quando d’estate ci offre i meloni, che favoriscono la dispersione del calore corporeo.

    Ma in generale tutti i frutti, anche quelli meno “nobili” e appetibili, hanno delle importanti qualità nutritive se assunti nell’arco di tempo del loro ciclo naturale di maturazione.

    Anche oggi, nonostante le alterazioni climatiche dovute all’inquinamento, la natura continua a offrirci ritmicamente i suoi frutti: gli scrigni più preziosi per la nostra salute.