LINGUA | LANGUAGE

    HAI BISOGNO DI INFORMAZIONI?

    I campi contrassegnati dall’asterisco (*) sono obbligatori

    Accetto le condizioni di utilizzo al trattamento dei dati personali

    Leggi la nostra Privacy Policy.

    INTERNATIONAL BACCALAUREATE® DIPLOMA PROGRAMME

    La scuola ha ottenuto il rilascio dell’attestato IBDP e dell’autorizzazione all’insegnamento IB dall’anno scolastico 2020/21 da parte dell’International Baccalaureate Organization® per garantire ai ragazzi un ciclo di studi completo.
    SCOPRI DI PIÙ

    CERCA NEL SITO

    LE SCUOLE WALDORF DEL TICINO
    La pedagogia Waldorf
    Storia della pedagogia Waldorf
    Waldorf nel mondo o Waldorf oggi
    Arte e artigianato
    Gli spazi scolastici, l’importanza dell’ambiente
    Le classi, i settenni
    Gli insegnanti
    I genitori
    Il sostegno economico alle scuole
    SCOPRI DI PIÙ
    Home  /  LIBRI  /  SUPERIORI-ADULTI  /  Il miracolo di essere bambini
    Il negozio è in ristrutturazione e i prodotti non saranno disponibili per i prossimi giorni. Grazie per la pazienza e ci scusiamo per gli eventuali disagi.

    Il miracolo di essere bambini

    CHF14.30

    di Henning Kohler

    Le due conferenze presentate nella pubblicazione racchiudono pensieri fondamentali di Henning Kòhler e idee caratterizzanti la sua opera da sempre in costante approfondimento.

    Ispirandosi e confrontandosi con grandi pedagoghi e originali pensatori del XX secolo tra cui Janusz Korczak, Maria Montessori, James Hillman, Rudolf Steiner, e riferendosi sempre all’esperienza concreta del suo lavoro di terapeuta, Kòhler approfondisce la comprensione di che cosa significhi veramente essere bambini e di come sia importante, oggi più che mai, poter essere veramente bambini.

    Un’esigenza che riguarda in special modo anche i bambini cosiddetti problematici, sottolinea l’Autore, e nel trattare temi quali la salute, la terapia, l’educazione, ci rende consapevoli di come qualsiasi provvedimento si voglia prendere sia senza senso, se non opera la forza dell’amore.

    Amore come interesse, attenzione oggettiva, partecipazione: qualità che, contrariamente alla comune concezione della cura nel senso di “riparazione” e adeguamento alla “norma”, rappresentano la vera forza curativa nonché la base di una nuova cultura della comprensione – qualità elevate ma, con impegno, praticabili nella comunità e in grado di far nascere un impulso salutare per l’intera vita sociale.