LINGUA | LANGUAGE

    HAI BISOGNO DI INFORMAZIONI?

    I campi contrassegnati dall’asterisco (*) sono obbligatori

    Accetto le condizioni di utilizzo al trattamento dei dati personali

    Leggi la nostra Privacy Policy.

    INTERNATIONAL BACCALAUREATE® DIPLOMA PROGRAMME

    La scuola ha ottenuto il rilascio dell’attestato IBDP e dell’autorizzazione all’insegnamento IB dall’anno scolastico 2020/21 da parte dell’International Baccalaureate Organization® per garantire ai ragazzi un ciclo di studi completo.
    SCOPRI DI PIÙ

    CERCA NEL SITO

    LE SCUOLE WALDORF DEL TICINO
    La pedagogia Waldorf
    Storia della pedagogia Waldorf
    Waldorf nel mondo o Waldorf oggi
    Arte e artigianato
    Gli spazi scolastici, l’importanza dell’ambiente
    Le classi, i settenni
    Gli insegnanti
    I genitori
    Il sostegno economico alle scuole
    SCOPRI DI PIÙ
    Home  /  LIBRI  /  MEDIE  /  80 miglia
    Il negozio è in ristrutturazione e i prodotti non saranno disponibili per i prossimi giorni. Grazie per la pazienza e ci scusiamo per gli eventuali disagi.

    80 miglia

    CHF14.80

    di Antonio Ferrara
    dai 12 anni

    Il romanzo racconta l’impresa titanica e mai vista prima di andare col treno da un Oceano all’altro. Ma per far andare il treno in mezzo alla prateria serviva il vapore, e per il vapore l’acqua. E la riserva d’acqua, a bordo, finiva presto, e così più o meno ogni ottanta miglia bisognava riempire di nuovo il serbatoio della locomotiva. Ogni ottanta miglia ci voleva una stazione di rifornimento, dunque, ma per farla funzionare ci voleva un operatore, che spesso aveva con sé moglie e figli e magari altri parenti che avevano bisogno di una casa, di una scuola, di una chiesa, di un posto per fare la spesa e via dicendo. Insomma, intorno alla stazione ci voleva una città. Ma nessuno andava volentieri a metter su casa da solo in mezzo alla prateria. La Union Pacific, la compagnia ferroviaria, cominciò allora ad assoldare gente con la parola facile, gente che con le parole ci sapeva fare, che con le parole ti incantava, e chiese a questi tizi di convincere gli avventori dei saloon ad andare a ovest, verso il “Selvaggio West”, ad abitare terre “nuove e fertilissime”. Il romanzo è una metafora del raccontare per alimentare i sogni e realizzare grandi imprese. È in fondo una storia vera, epica, la storia della costruzione della prima ferrovia americana.

    Category: .Tag: .