Ha avuto il primo sviluppo scolastico in ambito steineriano, ricevendo una formazione attenta al mondo dell’arte e in particolare della musica. Nel 2010 inizia lo studio dell’oboe. Dopo quattro anni da privatista, entra nella classe di Luca Avanzi al Conservatorio G. Verdi di Milano, affiancandovi in seguito il liceo classico C. Beccaria. Nell’anno scolastico 2017-2018 studia a Basilea sotto la guida di Michela Scali. L’anno seguente torna al Conservatorio di Milano, seguendo allo stesso tempo il corso di perfezionamento di Thomas Indermühle alla Scuola di Musica di Fiesole. Nel luglio 2022 si diploma in oboe al Conservatorio di Milano. Dall’autunno 2022 comincia il corso di Master Performance presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano sotto la guida di Fabien Thouand.
Recentemente ha anche intrapreso lo studio dell’oboe barocco e del corno inglese.
Ha seguito masterclass con Helene Devilleneuve, Omar Zoboli, Francesco Di Rosa, Paolo Pollastri, Nicolas Daniels, Nora Cismondi e Diego Dini Ciacci.
Ha suonato in varie orchestre: tra queste, Insieme Con la Musica, Piccoli Pomeriggi Musicali, Pasquinelli Young Orchestra, Jungen Sinfonica Basel, Youth Orchestra del Conservatorio di Milano, Orchestra in Erba, Hemiolia e Luceat Ensemble.
Vede la musica da camera come lo spazio privilegiato per l’espressione della propria musica; all’interno di un contesto orchestrale nel novembre 2022, ha fondato, con le prime parti, il quartetto Νέφος, formato da oboe e trio d’archi; da allora tengono concerti regolarmente. Inoltre, da ormai un anno suona anche nel Trio Bellini (oboe, clarinetto e pianoforte).
Ha potuto esibirsi in veste di solista con l’Orchestra in Erba, suonando il concertino di Salieri in Sol minore, e la Harmonium Orchestra, suonando il concerto di Marcello in Re minore.
Dalla primavera di quest’anno insegna oboe alla scuola Steiner di Origlio.