LINGUA | LANGUAGE

    HAI BISOGNO DI INFORMAZIONI?

    I campi contrassegnati dall’asterisco (*) sono obbligatori

    Accetto le condizioni di utilizzo al trattamento dei dati personali

    Leggi la nostra Privacy Policy.

    INTERNATIONAL BACCALAUREATE® DIPLOMA PROGRAMME

    La scuola ha ottenuto il rilascio dell’attestato IBDP e dell’autorizzazione all’insegnamento IB dall’anno scolastico 2020/21 da parte dell’International Baccalaureate Organization® per garantire ai ragazzi un ciclo di studi completo.
    SCOPRI DI PIÙ

    CERCA NEL SITO

    LE SCUOLE WALDORF DEL TICINO
    La pedagogia Waldorf
    Storia della pedagogia Waldorf
    Waldorf nel mondo o Waldorf oggi
    Arte e artigianato
    Gli spazi scolastici, l’importanza dell’ambiente
    Le classi, i settenni
    Gli insegnanti
    I genitori
    Il sostegno economico alle scuole
    SCOPRI DI PIÙ

    Nicolò Neri

    By Staff 6 mesi fa

    Nicolò Neri, nato a Pinerolo nel 1998, consegue la Laurea di primo livello in Violoncello con il massimo dei voti presso il Conservatorio “G.Verdi” di Torino sotto la guida del M° D. Destefano. Prosegue i suoi studi conseguendo il Master of Arts in Music Performance nella classe del Prof. A. Polo, presso il Conservatorio della Svizzera Italiana a Lugano. Durante il percorso di studi di Master, frequenta la prestigiosa University of Music, Drama and Media Hannover/Germany dove si perfeziona con Prof. T. Wick. È laureando del Master of Arts in Music Pedagogy nella classe del Prof. A. Polo, presso il Conservatorio della Svizzera Italiana.

    Musicista appassionato della musica d’insieme e dell’orchestra, partecipa con successo a numerose audizioni nazionali ed internazionali quali quelle per la Gustav Mahler Jugendorchester, il Musikkollegium Winterthur,  l’Orchestra “Leonore” di Pistoia, l’Aurora Music Festival di Stoccolma( 2018-2020), il Teatro Regio di Torino in qualità di studente del Conservatorio “G.Verdi” e alla Fondazione DeSono  come borsista per le lezioni del M° S. Guarino.

    È selezionato da  una giuria internazionale per partecipare alle attività della Musethica Organisation per il 2022/2023.

    È selezionato inoltre dall’Ulysses Network come “promising young performer” e  invitato a partecipare come guest performer alla “Akademie kontemporär” della Hochschule für Musik und Theater Hamburg e con il Divertimento Ensemble di Milano.

    Per il Ticino Musica Festival 2022 ha suonato in musica da camera i Prof. M. Rizzi, N. Monkemeyer e G. Gnocchi

    Ha collaborato con l’Orchestra della Svizzera Italiana come studente del Conservatorio della Svizzera Italiana al Progetto “M.Kagel”, con l’Orchestra Giovanile “Luigi Cherubini” fondata da R. Muti,  Ravenna, con l’Orchestra “Leonore”, Pistoia, con l’ Aurora Symphony Orchestra, Stoccolma, diretta dai M.i° J-P. Saraste e J. Gustavsson, con l’Ulysses network, con l’Orchestra Filarmonica di Torino( prima parte), con l’Orchestra Filarmonica Italiana, con l’ Ensamble 900 Presente e il Collegium Musicum di Lugano (dir. Artistica di S. Molardi), con la Fondazione “Orchestra Sinfonica di Sanremo” (ICO), con il Collettivo_21 di Piacenza, la United Soloist Orchestra di Lugano e con l’Accademia di Musica di Pinerolo.

    È membro del Rosenquartet con sede a Lugano sotto la guida del M° Aldo Campagnari (Quartetto Prometeo) e del duo Les Goutes Reunites con il pianista e clavicembalista D. Zanghì.

    Collabora con la Scuola di Musica del Conservatorio della Svizzera Italiana come Docente supplente ed è Docente di violoncello presso l’ Accademia Donald Swann e la Scuola R. Steiner di Lugano. Precedentemente ha collaborato con il rinomato Progetto Crescendo in musica del gruppo Architorti, progetto mirato all’insegnamento musicale durante le diverse età di sviluppo (dalle elementari alle superiori), accumulando esperienza didattica per le diverse fasce d’età. Ha collaborato come assistente del Prof. Bragetti per il Campus Estivo della Scuola di Musica del Conservatorio della Svizzera Italiana 2022.

    Ha partecipato in numerosi Festival e Rassegne musicali quali: Festival “Ludwig Van” (LAC, Lugano), Aurora Music Festival (Royal College of Music, Stockholm), Akademia kontemporär 2021, Hochschule für Musik und Theater, Hamburg (DE), La Hall in musica (LAC, Lugano), Time of Music Festival, (Viitaasari, Finland), Ravenna Festival, Ravenna (IT), Ticino Musica Festival, Teatro del Silenzio, Lajatico (PI), Forum Artium, Osnabruck (DE), Kammermusikforum II der Hochschule fur Musik, Tanz und Medien Hannover, Festival “MusicAlp”, Tignes (FR), Festival Internazionale del Cinema 2019, Locarno, Stagioni XX-XXIII 900 Presente (Auditorium Stelio Moro, Radio della Svizzera Italiana), Settimane musicali di Ascona, Festival Paganiniano di Carro, Festival Letterario Monte Verità, Ascona (CH), Museo MAO di Torino, Soirées Musicali della Nuova Arca con il patrocinio del Presidente della Repubblica, “I concerti di Santa Pelagia”, Torino, “Le Serate musicali” del Conservatorio di Torino.

    Si è perfezionato seguendo le Masterclass e Seminari quali le lezioni di T. Demenga e S. Guarino offerte dall’Associazione Musicale De Sono di Torino e le masterclass di M. Brunello, T. Wick, D. Grosgurin, T. Caroll, G. Gnocchi, T. Yamashita, T. Thedeen, F. Bartolomey, M. Polidori , R. Lukic. Si è perfezionato nella musica da camera con: Ulf Schneider, Amiral Ganz, Markus Becker, Pavel Berman e Omar Zoboli.

    Nel repertorio contemporaneo ha collaborato con Camilla Hoitenga, Kaija Saariaho, Stefano Gervasoni, Arturo Tamayo, Sandro Gorli, con il Divertimento Ensemble di Milano e con membri dell’ensemble LUX:NM Berlin.

    Giovane musicista desideroso di esprimersi anche al di fuori del mondo della musica classica, dal 2019 è Artista di Chiara Dubey con sede a Zurigo, con la quale ha collaborato in numerosi progetti discografici e tour.

    Suona un violoncello A. Ciciliati costruito a Ferrara nel 2014.

    Corso proposto: violoncello.

    Contatto:
    tel.: +39 375 651 1900