Sono in questa scuola da 27 anni, durante i quali ho insegnato euritmia dall’asilo alla XII classe, ma sono anche stata insegnante di classe nelle medie superiori. Questo ruolo richiede di mettersi in gioco su vari piani: organizzativo, sociale, pratico, collaborativo, relazionale. Ho sempre avuto una particolare attenzione allo sviluppo delle superiori, sia qui a Origlio, che in Italia, perché le trovo l’ambito da coltivare più entusiasmante, ma anche più delicato.
Quando, finalmente, la nostra scuola ha deciso per la Maturità IB e mi è stata chiesta la disponibilità di diventare coordinatrice CAS, ho accettato con grande interesse e gratitudine questa possibilità, in primo luogo per poter accompagnare i nostri allievi fino alla fine del percorso e in secondo luogo per potermi confrontare a livello professionale con una nuova sfida, che mi permetterà di rivedere la mia esperienza sotto nuovi punti di vista.
Inoltre posso mettere a disposizione degli studenti IB tutte le competenze, che ho sviluppato nei vari ambiti. Questo spazio di sviluppo individuale e sociale, in cui si può portare tutte le conoscenze a confronto con il mondo reale, è per me quello che collega maggiormente l’IB al percorso Waldorf.
Maria Enrica