LINGUA | LANGUAGE

    HAI BISOGNO DI INFORMAZIONI?

    I campi contrassegnati dall’asterisco (*) sono obbligatori

    Accetto le condizioni di utilizzo al trattamento dei dati personali

    Leggi la nostra Privacy Policy.

    INTERNATIONAL BACCALAUREATE® DIPLOMA PROGRAMME

    La scuola ha ottenuto il rilascio dell’attestato IBDP e dell’autorizzazione all’insegnamento IB dall’anno scolastico 2020/21 da parte dell’International Baccalaureate Organization® per garantire ai ragazzi un ciclo di studi completo.
    SCOPRI DI PIÙ

    CERCA NEL SITO

    LE SCUOLE WALDORF DEL TICINO
    La pedagogia Waldorf
    Storia della pedagogia Waldorf
    Waldorf nel mondo o Waldorf oggi
    Arte e artigianato
    Gli spazi scolastici, l’importanza dell’ambiente
    Le classi, i settenni
    Gli insegnanti
    I genitori
    Il sostegno economico alle scuole
    SCOPRI DI PIÙ

    Marco Mari Grego

    By Staff 3 anni fa

    Sono Marco Mari Grego insegnante Waldorf in questa scuola da ben 23 anni. Ero il più giovane e adesso sono tra i più vecchi.
    Il mio obiettivo quando ho iniziato, e lo è ancora, è evitare quella che per me è una iattura: considerare i ragazzi come ricettori passivi di informazioni il che significa pensarli, anzi non pensarli affatto, come recipienti vuoti che vanno riempiti. Su questo prendere sul serio ed imparare dagli allievi ho basato da sempre il mio rapporto con loro. Mi piace infatti vedere la loro curiosità ed il loro interesse per il mondo: mi piace infatti pensare alle mie lezioni come dialoghi e ricerca insieme.

    La cosa a cui tengo, maggiormente è ragionare con loro sul mondo del passato, che ci parla sempre del presente. La mia è una forma didattica che vuole aprirsi al pensiero critico ed alla critica del pensiero, oltre che alla ricerca intesa come Quest, “cerca” in termini medioevali, che comincia sempre da una question (“domanda” che non è solo intellettuale ma anche di cuore e di senso).

    Vorrei che sviluppassero apertura mentale, curiosità e voglia di ricercare ed approfondire non in modo vuoto ma per contribuire in prima persona a creare un mondo migliore.

    Marco Mari Grego