LINGUA | LANGUAGE

INTERNATIONAL BACCALAUREATE® DIPLOMA PROGRAMME

La scuola ha ottenuto il rilascio dell’attestato IBDP e dell’autorizzazione all’insegnamento IB dall’anno scolastico 2020/21 da parte dell’International Baccalaureate Organization® per garantire ai ragazzi un ciclo di studi completo.
SCOPRI DI PIÙ
LE SCUOLE WALDORF DEL TICINO
La pedagogia Waldorf
Storia della pedagogia Waldorf
Waldorf nel mondo o Waldorf oggi
Arte e artigianato
Gli spazi scolastici, l’importanza dell’ambiente
Le classi, i settenni
Gli insegnanti
I genitori
Il sostegno economico alle scuole
SCOPRI DI PIÙ

Enea Bernasconi

By Staff 3 anni fa

Ha conseguito il Master of art in Organo e composizione al conservatorio di Firenze con il M. Clavorà. Ha perfezionato lo studio dello strumento con O. Latry, S. Molardi e T. Koopman. Ha studiato composizione contemporanea con Barbara Rettagliati.
Ha lavorato come docente di musica a Bologna e come organista presso l’Eremo e Monastero di Camaldoli, la SS. Annunziata di Firenze, Le 7 chiese di Bologna, la Cattedrale di S.Pietro a Bologna e San Gregorio al Celio a Roma.
Tornato in Ticino ha conseguito un Master of art in Music pedagogy per l’infanzia e in seguito un secondo Master of art in Music pedagogy per l’adolescenza.
Ha seguito la formazione di maestro di musica Waldorf a Zurigo con il M. Appenzeller e sta approfondendo lo studio con la formazione triennale per la docenza nelle scuole Steiner in Clericetti a Milano.
Ha sviluppato il suo interesse nella performance teatrale per la didattica nella scuola con un CAS biennale presso il DFA/Dimitri di Locarno.
Dal 2018 al 2022 maestro di Musica della scuola Steiner di Origlio, dalla III alla XII classe, Maestro del coro delle superiori e Maestro di classe delle superiori.
Attualmente attivo come pedagogista sociale nelle politiche giovanili cantonali in particolare nella regione del locarnese.
Consegue un DAS in Pedagogia sociale e un DAS in Welfare community per approfondire i campi di applicazione della pedagogia sociale.

Corsi proposti: Pianoforte, organo e lettura della partitura
Contatto:
[email protected]
Tel. +41 796393926