LINGUA | LANGUAGE

    HAI BISOGNO DI INFORMAZIONI?

    I campi contrassegnati dall’asterisco (*) sono obbligatori

    Accetto le condizioni di utilizzo al trattamento dei dati personali

    Leggi la nostra Privacy Policy.

    INTERNATIONAL BACCALAUREATE® DIPLOMA PROGRAMME

    La scuola ha ottenuto il rilascio dell’attestato IBDP e dell’autorizzazione all’insegnamento IB dall’anno scolastico 2020/21 da parte dell’International Baccalaureate Organization® per garantire ai ragazzi un ciclo di studi completo.
    SCOPRI DI PIÙ

    CERCA NEL SITO

    LE SCUOLE WALDORF DEL TICINO
    La pedagogia Waldorf
    Storia della pedagogia Waldorf
    Waldorf nel mondo o Waldorf oggi
    Arte e artigianato
    Gli spazi scolastici, l’importanza dell’ambiente
    Le classi, i settenni
    Gli insegnanti
    I genitori
    Il sostegno economico alle scuole
    SCOPRI DI PIÙ

    Emanuela La Porta

    By Staff 7 mesi fa

    Emanuela La Porta inizia lo studio del canto lirico sotto la guida dei maestri Daniela Caccamo e Daniele Cannavò e si diploma nel 2017 in Musica Vocale Da Camera, presso il conservatorio di musica di Palermo “Vincenzo Bellini” oggi “Alessandro Scarlatti”, seguita dalla maestra Filomena Angelica Schettino. Oltre alla musica vocale da camera, approfondisce il repertorio legato alla musica antica e barocca con i maestri Lavinia Bertotti, Luca Dordolo e Sonia Prina e perfeziona la tecnica vocale di canto operistico e liederistico, partecipando a masterclass tenute da Maria Luisa Sánchez Carbone, Marcello Nardis, Mario Diaz, Sigfried Gohritz, Thomas Steinhoefel. Studia inoltre le tecniche del canto moderno sotto la guida della jazzista Stefania Patané e Viviana Presutti. La passione per il canto corale, esperienza che coltiva fin da bambina, la vede impegnata nel coro Cum Iubilo di Monreale e nell’organico ridotto dei Resonanti Ensamble, specializzato nel repertorio di musica antica. Si interessa alla direzione corale seguendo i maestri Giovanni Scalici e Werner Pfaff che hanno curato rispettivamente La fabbrica del coro, Seminario di direzione vocale e vocalità; Stage di tecnica vocale per la preparazione al canto corale D’altro canto il Laboratorio di formazione corale e prassi esecutiva. Dal 2014 al 2018 è docente di tecnica vocale presso l’accademia corale Henry Farge di Palermo e nell’anno accademico 2016/2017, collabora alla formazione del coro interuniversitario presso l’ERSU della stessa città. Trasferitasi a Lugano per motivi di studio, inizia a collaborare con diversi cori amatoriali. Negli anni 2018/2020 collabora con la scuola elementare di Gera Lario, in provincia di Como, creando un coro con le classi dell’istituto. Il canto gregoriano, altra grande passione, le fa conoscere Don Alberto Turco e successivamente il maestro Giovanni Conti entrando a far parte di un gruppo vocale diretto da quest’ultimo. Durante gli anni di studio approfondisce gli aspetti legati alla fisiologia vocale frequentando stage tenuti da foniatri e specialisti della voce artistica come Franco Fussi (2010, Metodologia vocale Voicecraft) e Alfonso Gianluca Gucciardo (2014, Medicina e voce artistica). Nel 2020 consegue il Master of Arts in Music Pedagogy presso il conservatorio di musica di Lugano, sotto la guida della maestra Monica Trini. Da 2019 è maestra del coro di Santa Teresa in Viganello, Lugano. Dal 2019 è insegnante di canto presso la SMUS, scuola di musica del conservatorio della Svizzera italiana. Dal 2022 è maestra del coro KolpingSingers di Lugano.

    Corso proposto: canto.

    Contatto:
    tel.: +39 392 658 9575