LINGUA | LANGUAGE

    HAI BISOGNO DI INFORMAZIONI?

    I campi contrassegnati dall’asterisco (*) sono obbligatori

    Accetto le condizioni di utilizzo al trattamento dei dati personali

    Leggi la nostra Privacy Policy.

    INTERNATIONAL BACCALAUREATE® DIPLOMA PROGRAMME

    La scuola ha ottenuto il rilascio dell’attestato IBDP e dell’autorizzazione all’insegnamento IB dall’anno scolastico 2020/21 da parte dell’International Baccalaureate Organization® per garantire ai ragazzi un ciclo di studi completo.
    SCOPRI DI PIÙ

    CERCA NEL SITO

    LE SCUOLE WALDORF DEL TICINO
    La pedagogia Waldorf
    Storia della pedagogia Waldorf
    Waldorf nel mondo o Waldorf oggi
    Arte e artigianato
    Gli spazi scolastici, l’importanza dell’ambiente
    Le classi, i settenni
    Gli insegnanti
    I genitori
    Il sostegno economico alle scuole
    SCOPRI DI PIÙ

    Claudio Fumagalli

    By Staff 3 anni fa

    Non  ho sempre svolto questa professione, ho iniziato a fare l’insegnante dieci anni fa; gli eventi della vita mi hanno fatto incontrare la scuola Rudolf Steiner di Origlio due anni or sono. Ricordo che descrissi questa comunità scolastica nella mia retrospettiva al Collegio, alla fine del primo anno, con queste parole: “un grande abbraccio”. In quel periodo la scuola stava cercando una possibilità per completare il percorso dei suoi allievi con il diploma di maturità; quando è stata identificata nell’International Baccalaureate mi hanno chiesto di occuparmi del corso di Matematica. Ho accettato immediatamente e a settembre ho iniziato il percorso di formazione.

    Ho incontrato persone da tutto il mondo e una pedagogia che mi chiedeva di non stare davanti all’allievo, ma di stargli accanto, di fare insieme a lui un percorso che non mette al centro la materia di studio, ma l’individuo e il mondo che lo circonda. Un percorso dove hanno pari dignità la conoscenza  e i valori umani. Il piacere e la capacità di diventare una persona in grado di imparare per tutta la vita da tutti gli incontri sono sostenuti da valori etici di compassione e di accoglienza. Credo in questa visione, nella importanza di mostrare ai nostri allievi come sia necessario guardare dentro di sé per poter rivolgere all’esterno il nostro sguardo, per agire, quanto ci è possibile, con consapevolezza e responsabilità.

    Essere un insegnante comporta essere esemplare in ciò che insegniamo.

    Claudio Fumagalli

    Scopri di più sul mio insegnamento:

    Matematica nel Diploma Programme